Poli Tecnici Professionali (PTP)

Regione Lombardia promuove la costituzione di Poli Tecnici Professionali (PTP) in grado di garantire una interconnessione tra i soggetti della filiera formativa e le imprese della filiera produttiva. I poli devono riferirsi ad una delle 7 seguenti aree economiche professionali: agroalimentare, manifattura, meccanica, cultura, turismo, servizi commerciali e trasporti, servizi alla persona.

Obiettivi

  • Immagine dell'elemento

    Con la costituzione dei Poli Tecnici Professionali si perseguono i seguenti obiettivi:

  • Immagine dell'elemento

    Valorizzare il contributo delle imprese nella definizione dei fabbisogni formativi al fine anche di favorire la coerenza dei percorsi di istruzione e di IeFP con le esigenze del tessuto produttivo;

  • Immagine dell'elemento

    Rafforzare l’acquisizione delle competenze negli ambienti della produzione (alternanza, apprendistato);

  • Immagine dell'elemento

    Dare concreta attuazione agli spazi di flessibilità curricolare dei percorsi di istruzione tecnica, professionale e di formazione professionale;

  • Immagine dell'elemento

    Promuovere contesti di apprendimento dinamici, valorizzando la flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e formative;

  • Immagine dell'elemento

    Rafforzare il rapporto tra sistema dell’istruzione e formazione e i sistemi della ricerca tecnologica per favorire il trasferimento della ricerca industriale alle imprese;

  • Immagine dell'elemento

    Prevedere un forte raccordo nella diversificazione dell’offerta formativa in relazione agli ambiti di specializzazione.

Come si accede ai servizi

  • Immagine dell'elemento

    COMPOSIZIONE DI UNA RETE

    La rete che compone un Polo tecnico-professionale deve essere composta almeno da:

    • due istituti tecnici e/o professionali statali e paritari;
    • due imprese;
    • un soggetto accreditato alla sezione A;
    • un istituto tecnico superiore (nel primo triennio la partecipazione non è requisito vincolante).

    Possono inoltre far parte della rete le Università, i centri di ricerca, gli accreditati alla sezione B, gli accreditati ai servizi per il lavoro.

  • Immagine dell'elemento

    REQUISITI PER PARTECIPARE AL PTP

    • I soggetti formativi devono avere da almeno 3 anni nel proprio piano dell’offerta formativa un indirizzo di studio riferibile all’area economica e professionale per cui si candidano.

    • Le aziende devono essere appartenenti all’area economica e professionale prescelta.

    • Le aziende si impegnano a garantire a tutti gli studenti le azioni di alternanza e flessibilità definite nel piano delle attività del PTP.

     

    I PTP si costituiscono senza ricevere finanziamenti dedicati ma verranno, in ogni caso, individuate specifiche priorità nelle politiche regionali o in finanziamenti dedicati nei confronti di questi nuovi attori.

  • Immagine dell'elemento

    QUANDO

    Verificare i termini di scadenza nei singoli bandi.

Contatti

Responsabile del procedimento

  • Immagine dell'elemento

    Brunella Reverberi

    Istruzione, Formazione, Lavoro | Politiche Europee per il Capitale Umano - Autorità di Gestione FSE e Coordinamento Misure PNRR

brunella_reverberi@regione.lombardia.it02 67655881

Informazioni e contatti

  • Immagine dell'elemento

    Michele Pisani

michelino_pisani@regione.lombardia.it02 67653891