Certificazione di genere

Regione Lombardia supporta le imprese del territorio nell’ottenimento della certificazione della parità di genere istituita con legge La L. 162/2021, anche in linea con gli obiettivi delineati dalla Missione 5 del PNRR.


  • Datori di lavoro
 

Requisiti

  • Immagine dell'elemento

    1

    Regione Lombardia accompagna e incentiva le imprese lombarde ad ottenere la Certificazione della parità di genere. L'obiettivo è di introdurre policies adeguate a ridurre il gap di genere in tutte le aree maggiormente "critiche":

    • Cultura e strategia;

    • Governance;

    • Processi HR;

    • Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere;

    • Equità remunerativa per genere;

    • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

  • Immagine dell'elemento

    2

    Sono destinatari della misura:

    • Micro, piccole e medie imprese regolarmente iscritte e attive nel Registro delle imprese o essere titolari di partita IVA;

    • Avere in pianta organica almeno un (1) dipendente alla data di presentazione della domanda di finanziamento;

    • Avere sede operativa attiva in Regione Lombardia o, se solo titolare di Partita IVA, avere domicilio fiscale in Lombardia;

    • Essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, come attestato dal DURC on line;

    • essere in regola con la normativa sugli aiuti di Stato in regime di “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013);

    • Essere in regola con le assunzioni previste dalla Legge n. 68 del 12/03/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e ss.mm.ii. in materia di collocamento mirato ai disabili;

    • Essere in regola con la trasmissione del Rapporto sulla situazione del personale di cui all’art 46 del Dlgs 198/2006;

    • Non rientrare nei campi di esclusione di cui all’art. 1 del Reg (UE) 1407/2013;

    • Non essere in stato di fallimento, di procedura concorsuale, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

Servizi previsti

  • Immagine dell'elemento

    Per le imprese in possesso della certificazione di genere, stando alle attuali normative, sono previsti sgravi contributivi e premialità nella valutazione delle domande di partecipazione a bandi pubblici.

    La dotazione finanziaria è pari a € 10.000.000, ripariti come segue:

    • € 4.000.000,00 destinati alla realizzazione di interventi nell’ambito della Linea di finanziamento A – Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione;

    • € 6.000.000,00 destinati alla realizzazione di interventi nell’ambito della Linea di finanziamento B – Servizio di certificazione della parità di genere.

  • Immagine dell'elemento

    Agevolazione a fondo perduto, composta da due linee di finanziamento:

    • Linea A prevede il co-finanziamento per l'acquisto dei servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche al conseguimento della certificazione della parità di genere.

    • Linea B prevede il co-finanziamento delle spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere. 


    L’importo dei contributi assegnati all’impresa, per entrambe le Linee di finanziamento, è differenziato in base al numero di dipendenti presenti nelle unità operative/produttive site in Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda. Per entrambe le Linee di finanziamento il contributo pubblico erogato per singola impresa non potrà superare l’80% delle spese ammissibili. In sede di liquidazione, per entrambe le linee di finanziamento, il contributo è erogato solo se l’impresa ha ottenuto la certificazione.

Come si accede ai servizi

  • Immagine dell'elemento

    I soggetti richiedenti devono presentare domanda di finanziamento al bando esclusivamente attraverso il sistema informativo Bandi Online raggiungibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it.

Allegati